Olio di oliva

Cosa sapere sul legame tra colesterolo e olio di oliva

Colesterolo e olio di oliva

Negli ultimi anni si parla sempre di più del binomio tra colesterolo e olio di oliva, e non a caso. In un’epoca in cui siamo sempre più attenti a ciò che mettiamo nel piatto, l’olio extravergine di oliva – l”’oro verde” del Mediterraneo – si conferma come uno degli alleati più preziosi per il benessere del nostro organismo, soprattutto per la salute del cuore.

Noi de I cavalieri dell’oro verde, crediamo fortemente che la salute parta dalla terra. E per questo, tra le nostre prime attività, ci sarà proprio la produzione di olio EVO di alta qualità, autentico, sostenibile, e ricco di tutte le sue proprietà benefiche.

Ma cosa dice la scienza sul legame tra colesterolo e olio di oliva? E come possiamo usare questo ingrediente nella vita di tutti i giorni per prenderci cura del nostro cuore?

Scopriamolo insieme.

Cos’è il colesterolo?

Il colesterolo è una sostanza grassa presente nel nostro corpo. È fondamentale per molte funzioni biologiche: partecipa alla produzione di ormoni, alla costruzione delle membrane cellulari e alla sintesi della vitamina D. Tuttavia, quando i suoi livelli nel sangue diventano troppo alti, può rappresentare un rischio per la salute cardiovascolare.

Esistono due tipi principali di colesterolo:

  • LDL (Low-Density Lipoprotein): chiamato comunemente “colesterolo cattivo”, perché se presente in eccesso può accumularsi nelle arterie, favorendo l’aterosclerosi e aumentando il rischio di infarti e ictus.

  • HDL (High-Density Lipoprotein): detto “colesterolo buono”, perché aiuta a rimuovere l’eccesso di colesterolo LDL, portandolo verso il fegato per essere eliminato.

Il segreto per una buona salute non è “eliminare il colesterolo”, ma mantenere un buon equilibrio tra LDL e HDL. E qui entra in gioco l’olio extravergine di oliva.

L’olio extravergine di oliva: un alleato naturale

L’olio EVO, simbolo della dieta mediterranea, è molto più di un semplice condimento. È una vera e propria medicina naturale, ricca di grassi monoinsaturi, antiossidanti e polifenoli, tutti elementi che contribuiscono a migliorare i valori del colesterolo e a proteggere cuore e arterie.

I principali benefici dell’olio extravergine di oliva includono:

  • Riduzione dell’infiammazione: grazie alla presenza di composti come l’oleocantale.

  • Azione antiossidante: i polifenoli contrastano i radicali liberi.

  • Protezione cardiovascolare: migliora la funzionalità delle arterie e abbassa il rischio di trombosi.

  • Controllo del colesterolo: agisce positivamente sul rapporto tra HDL e LDL.

Ma il vero punto di forza dell’olio EVO è che porta benefici senza effetti collaterali, se usato con moderazione e inserito in una dieta equilibrata.

Come l’olio di oliva agisce sul colesterolo

Secondo numerosi studi scientifici, l’assunzione regolare di olio extravergine di oliva può:

  • Aumentare i livelli di HDL: il colesterolo “buono”.

  • Ridurre i livelli di LDL ossidato: una forma particolarmente dannosa che favorisce l’aterosclerosi.

  • Migliorare la sensibilità all’insulina: utile anche nella prevenzione del diabete.

Uno studio pubblicato nel New England Journal of Medicine ha mostrato che una dieta mediterranea ricca di olio EVO può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari fino al 30% rispetto a una dieta povera di grassi.

Un altro aspetto importante è che l’olio EVO, essendo ricco di acido oleico, aiuta a ridurre l’assorbimento intestinale del colesterolo e ne facilita l’eliminazione. Inoltre, i polifenoli contenuti nell’olio (come l’idrossitirosolo) hanno un effetto protettivo sull’endotelio, la parete interna dei vasi sanguigni.

Come integrare l’olio EVO nella dieta quotidiana

L’olio extravergine di oliva non è solo salutare, ma anche buono e versatile. Integrarlo nella propria alimentazione è semplice, basta seguire alcune regole:

  • Utilizzarlo a crudo: per mantenere intatte le sue proprietà, è meglio usarlo a crudo su insalate, zuppe, verdure grigliate, pane o pasta.

  • Evitare le fritture: sebbene l’olio EVO sia più stabile ad alte temperature rispetto ad altri oli, è comunque preferibile non abusarne in cotture prolungate.

  • Dose consigliata: 2-3 cucchiai al giorno sono sufficienti per ottenere benefici senza esagerare con le calorie.

  • Accompagnarlo a una dieta bilanciata: frutta, verdura, cereali integrali e pesce potenziano l’effetto protettivo dell’olio.

Un filo d’olio extravergine al giorno può davvero fare la differenza. Ma attenzione: non tutti gli oli sono uguali.

La qualità conta: scegli un olio EVO autentico

Quando si parla di colesterolo e olio di oliva, la qualità è tutto. Non basta che sia “di oliva”, deve essere extravergine, ottenuto solo con metodi meccanici, spremuto a freddo, non raffinato, e conservato correttamente.

Acquistare olio di oliva direttamente dal produttore ha diversi vantaggi. Molti oli industriali  in commercio sono mescolanze, ossidati o prodotti da olive di dubbia provenienza. Un olio EVO di qualità deve avere:

  • Un sapore fruttato e leggermente piccante.

  • Un colore dorato-verde (anche se il colore può variare).

  • Etichetta trasparente sulla provenienza delle olive.

  • Confezione scura o in latta per proteggere dalla luce.

Ecco perché con I cavalieri dell’oro verde ci impegniamo a produrre un olio 100% italiano, locale, tracciabile, nato tra le colline di Palombara Sabina, dove la tradizione olivicola incontra la nostra visione di innovazione, benessere e sostenibilità. 

Conclusione

Colesterolo e olio di oliva: un binomio vincente, confermato dalla scienza e supportato dalla tradizione. Integrare l’olio extravergine di oliva nella tua dieta è un modo semplice, gustoso e naturale per prenderti cura del tuo cuore.

Scegli sempre un olio EVO di qualità, prodotto con amore, attenzione e trasparenza.

Noi de I cavalieri dell’oro verde ti accompagneremo in questo viaggio, a partire dal 2025, con un olio che racconta una storia: la nostra, e quella della nostra terra.

author-avatar

Informazioni su Jessica

Sono Jessica, amministratrice dei Cavalieri dell’Oro Verde, una giovane azienda agricola situata a Palombara Sabina, vicino Roma. Amazzone italiana di 33 anni, da sempre amante della campagna, della natura e dei cavalli, unisco la mia passione per l’agricoltura sostenibile al mondo equestre. Appassionata di scrittura, vi guiderò alla scoperta di temi che spaziano dall’equitazione all’allevamento, dalla produzione di olio extravergine di oliva alle meraviglie della nostra terra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *