Trattori usati, guida all’acquisto: pro, contro e dove trovarli

Acquistare un trattore è una delle decisioni più importanti per chi si occupa di agricoltura, sia su larga scala che per una piccola attività. I trattori e le macchine agricole rappresentano il cuore pulsante del lavoro agricolo, ed è proprio per questo che bisogna valutare con grande attenzione se puntare su un trattore nuovo o su uno usato.
In questa guida vogliamo condividere tutto quello che abbiamo imparato durante le nostre ricerche per scegliere un trattore usato: i pro e i contro, i consigli pratici per non prendere fregature, e soprattutto dove trovare trattori usati in Italia, anche a poco prezzo. Parleremo anche di mezzi specifici come trattorini tagliaerba usati, rimorchi agricoli usati, e di trattori usati a poco prezzo per chi ha bisogno di soluzioni economiche Che tu sia un agricoltore esperto o, come noi, stia muovendo i primi passi nel settore, questa guida è per te.
Prima di tutto, perché scegliere un trattore usato?
La risposta più ovvia è il prezzo, ma non è l’unica motivazione valida. I trattori usati possono essere un’ottima soluzione per chi ha un budget ridotto ma ha bisogno di iniziare a lavorare subito. I trattori usati sono già disponibili sul mercato, pronti per essere acquistati e messi in funzione senza dover attendere settimane o mesi. Al contrario dei trattori nuovi, che spesso devono essere ordinati e hanno tempi di consegna variabili (soprattutto nei periodi di alta domanda), un usato può essere visionato, acquistato e portato a casa anche nel giro di pochi giorni. Questo aspetto è fondamentale per chi ha necessità urgenti, ad esempio per iniziare la raccolta, preparare il terreno o semplicemente avviare la propria attività agricola.
E se si sa cercare bene, anche piccoli mezzi– ad esempio un trattorino tagliaerba usato o un trattorino compatto – possono fare davvero la differenza per la manutenzione quotidiana di spazi verdi o piccoli appezzamenti.
Il mercato offre davvero molte possibilità, dai modelli storici ai mezzi semi-nuovi usati solo per pochi anni, permettendo così di trovare una soluzione adatta a ogni esigenza.
In molti casi, un trattore usato può offrire performance più che sufficienti, soprattutto se si lavora su terreni di medie dimensioni o in attività miste. Inoltre, acquistare usato permette spesso di accedere a mezzi già equipaggiati con accessori o optional, risparmiando ulteriormente.
Ma quali sono gli svantaggi?
Se fosse tutto rose e fiori, nessuno comprerebbe mai trattori nuovi, giusto? E invece qualche contro c’è, e vanno considerati con attenzione. Il primo è forse quello più importante da sapere per chi, come noi, sta avviando un’attività agricola e guarda con interesse ai bandi e ai finanziamenti europei.
–> I trattori usati non sono coperti dai fondi PAC, né dai bandi a fondo perduto destinati all’acquisto di nuovi mezzi agricoli. Questo significa che, pur spendendo meno all’inizio, si rinuncia a una serie di agevolazioni molto interessanti sul lungo termine.
–> Un altro punto da considerare è legato alla condizione del mezzo: non sempre è facile valutare lo stato reale di un trattore usato, soprattutto se non si ha una grande esperienza. A meno di rivolgersi a rivenditori professionali o a concessionari che offrono garanzia, si rischia di imbattersi in trattori con problemi nascosti: motori stanchi, cambi danneggiati, impianti elettrici da rifare.
–> Sui modelli più vecchi può diventare complicato trovare pezzi di ricambio. Questo vale anche per strumenti più semplici come un rimorchio agricolo usato: può sembrare un affare, ma se poi non riesci a sostituire le ruote o le luci non omologate, ti trovi con un peso morto.
–> Infine, rispetto all’acquisto di un mezzo nuovo, manca la copertura della garanzia: se qualcosa si rompe poco dopo l’acquisto, non c’è nessun supporto da parte del produttore, e le spese di riparazione ricadono interamente sull’acquirente. Sono tutti aspetti da tenere in considerazione prima di scegliere un mezzo agricolo usato.
Dove trovare trattori usati in Italia?
Oggi, chi cerca trattori usati o più in generale mezzi agricoli usati, ha a disposizione tantissime risorse online, oltre ai canali tradizionali. Il web è diventato un vero e proprio mercato virtuale dove è possibile confrontare prezzi, vedere foto dettagliate e persino contattare direttamente il venditore per chiarimenti o trattative.
1) Piattaforme online

AffareTrattore.it è uno dei portali più completi in Italia, specializzato nella compravendita di trattori, macchinari agricoli e forestali. Il sito è ben strutturato, con migliaia di annunci costantemente aggiornati e filtri utili per selezionare i mezzi in base a regione, prezzo, marca, ore di lavoro e tipologia.
Cosa ci piace:
– Annunci anche da altri paesi EU, maggiore offerta

Agriaffaires.it: è un sito internazionale, con una sezione tutta dedicata al mercato italiano. Qui si trovano decine di migliaia di annunci tra cui scegliere, ed è perfetto anche per chi cerca trattorini tagliaerba usati, attrezzature specifiche o rimorchi agricoli usati in buone condizioni.
Cosa ci piace:
– Ricerca per vicinanza
– Possibilità di richiedere un preventivo per il trasporto del mezzo direttamente sul sito

Trattoriusati.com: una piattaforma più piccola, ma molto ben organizzata e affidabile. Ha il vantaggio di raccogliere offerte da piccoli rivenditori locali, spesso più flessibili nella trattativa e disposti anche a fornire informazioni tecniche dettagliate sui mezzi in vendita.
Cosa ci piace:
– Filtra per marchio
– Categorie prodotto per attività agricola

Subito.it: nella sezione “Veicoli commerciali > Agricoli” si trovano ogni giorno centinaia di annunci pubblicati da privati e aziende in tutta Italia. È un portale utile, anche se richiede un po’ più di pazienza e attenzione, perché le offerte sono molto eterogenee. Qui, con un po’ di fortuna, si possono trovare veri affari, soprattutto tra chi cerca trattori usati a poco prezzo.
Cosa ci piace:
– Recensioni sul profilo del venditore
Facebook e gruppi dedicati

Un canale spesso sottovalutato ma sempre più interessante è Facebook. Esistono numerosi gruppi pubblici e privati interamente dedicati alla compravendita di mezzi agricoli usati. Questi gruppi sono spesso organizzati anche per area geografica – ad esempio “Trattori e attrezzature usate Centro Italia” – e permettono di trovare facilmente offerte nella propria zona.
All’interno di questi gruppi si trova davvero di tutto: dai trattorini tagliaerba usati ai rimorchi agricoli, fino a trattori di alta gamma venduti da agricoltori o rivenditori locali. Il vantaggio è che si può interagire direttamente con il venditore, porre domande pubblicamente (spesso ricevendo anche opinioni da altri membri del gruppo) e richiedere video o foto in tempo reale del mezzo. Un modo informale ma molto efficace per cercare l’occasione giusta vicino casa.
Acquistare trattori usati offline
Spesso ci si dimentica che le fiere agricole, i mercati locali e persino i consorzi agrari sono ancora ottimi luoghi per acquistare usato in modo sicuro. Qui è più facile toccare con mano il mezzo, provarlo, chiedere informazioni a chi lo ha effettivamente utilizzato.
Nel nostro caso, per esempio, abbiamo partecipato ad alcune fiere agricole nel Lazio dove era possibile trovare trattori agricoli usati esposti con tanto di documentazione tecnica e possibilità di trattativa diretta con il proprietario.
Trattori usati a poco prezzo: mito o realtà?
Spesso la gente cerca su Google “trattori usati a poco prezzo” sperando di trovare il mezzo perfetto a 3.000 euro. La verità? È possibile, ma molto raro. Trattori davvero economici possono avere anche 10.000 ore di lavoro alle spalle, e spesso necessitano di manutenzioni importanti.
Tuttavia, se ci si accontenta di trattorini o piccoli mezzi per lavorare in collina o su terreni più semplici, allora sì: esistono anche occasioni valide sotto i 10.000 euro. Un trattorino usato o un trattorino tagliaerba usato, ad esempio, può essere perfetto per mantenere puliti i filari degli ulivi o per la gestione delle aree verdi dedicate al turismo rurale.
Occhio solo a non confondere il “prezzo basso” con un buon affare. È fondamentale controllare sempre ore di utilizzo, manutenzioni effettuate e condizioni generali. Un trattore da 8.000 euro che dopo sei mesi ti costringe a spenderne altri 5.000 per ripararlo… non è un vero affare.
Il confronto finale tra trattori nuovi e usati
Alla fine, la domanda è una: meglio comprare un trattore nuovo o usato? Dipende da diversi fattori: il budget, l’urgenza, la tipologia di attività agricola e la tua esperienza nel settore.
Un trattore nuovo garantisce efficienza, affidabilità e accesso ai bandi e ai finanziamenti. Inoltre, con l’evoluzione delle tecnologie, anche la comodità di guida, il risparmio di carburante e il rispetto delle normative ambientali sono migliorati moltissimo.
Ma il prezzo? Un trattore nuovo difficilmente costa meno di 35.000/40.000 euro. E se si considerano modelli più professionali, si arriva tranquillamente oltre i 60.000 euro. Qui l’usato diventa una soluzione reale, soprattutto in fase di avvio.
Se stai iniziando da zero, come noi, e non hai ancora la certezza dei volumi di lavoro, un trattore usato rappresenta un compromesso intelligente. L’importante è saper scegliere bene, magari con l’aiuto di un meccanico di fiducia o di qualcuno esperto del settore.
Conclusioni
Acquistare un trattore usato può sembrare un salto nel buio, ma con le giuste informazioni e un pizzico di pazienza può trasformarsi in un investimento azzeccato. Tra trattori usati a poco prezzo, trattorini tagliaerba usati, rimorchi agricoli usati e mille alternative presenti sul mercato, oggi c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Certo, serve attenzione: niente fondi PAC, niente incentivi, qualche rischio in più. Ma se si conosce il proprio terreno, si è pronti a fare un po’ di manutenzione e si compra con testa, i vantaggi sono reali.
Noi stessi, stiamo valutando l’acquisto di un trattore usato per iniziare a prenderci cura dei nostri ulivi e per gestire al meglio gli spazi dedicati all’allevamento dei nostri cavalli Quarab.
Se vuoi restare aggiornato su quale mezzo sceglieremo (e su come andrà davvero), seguici su Instagram. Ti porteremo dietro le quinte della nostra azienda agricola… una marcia alla volta!